Glicemia bassa? Come accorgersene e come intervenire

La glicemia bassa (o ipoglicemia) consiste in un abbassamento repentino della concentrazione di glucosio nel sangue.…

Placenta previa: come affrontarla correttamente

L’unico sintomo utile per poter intuire la presenza di una placenta previa è la perdita di…

Ateromasia: definizione, sintomi e trattamento

Questo accumulo può aggravarsi nel tempo, andando a restringere un’arteria abbastanza da limitare gravemente il flusso…

Linfociti bassi, cause e trattamento

Come abbiamo avuto modo di introdurre poche righe fa, i linfociti sono delle cellule specializzate che…

Elettroforesi proteica: che cosa è e come capire il protidogramma

Lo scopo di tale analisi è ben individuabile nella volontà di comprendere se la presenza di…

Elettroforesi sieroproteica: cosa è e quando si utilizza

L’obiettivo è comunemente quello di riconoscere visivamente le c.d. “disprotidemie”, ovvero le alterazioni della concentrazione delle…

Stenosi carotidea: una patologia a carico del sistema arterioso carotideo

La parola stenosi in questa patologia sta ad indicare  la riduzione del cosiddetto calibro vasale, ovvero…

Crisi ipertensiva, come riconoscerla e quando chiedere un pronto soccorso

Una crisi ipertensiva (da alta pressione sanguigna) avviene quando la pressione sanguigna aumenta in maniera molto…

Citologia urinaria: a cosa serve e come funziona

Viene spesso eseguito in associazione ad altri esami con l’intento di individuare dei tumori che vanno…

Carenza di ferro, un minerale fondamentale per l’emoglobina nel sangue

La carenza di ferro e le viarie forme di anemia sono due patologie che nascono da…

Cheratocono, una rara patologia che colpisce gli occhi facendo allungare la cornea

Generalmente il Cheratocono colpisce entrambi gli occhi, ed il problema esordisce quando la parte centrale della…

Ecodoppler, esame utile e senza controindicazioni!

L’ecodoppler si basa sull’omonimo effetto doppoler, usato anche per altre pratiche come l’ecocolordoppler e la flussimetria.…