Smagliature: rimedi naturali

Le smagliature sono uno gli inestetismi cutanei più temuti. Si tratta di alterazioni del derma, lo strato più profondo della pelle. Quando il derma cede, si forma una sorta di cicatrice che appare a linee più o meno sottili, di tipo singole e multiple. Appaiono per la prima volta di colore rosso/viola ma con il passare del tempo assumono una colorazione bianca con sfumature grigie. Le zone più colpite sono quelle critiche in cui si accumula l’adipe quali cosce, addome, fianchi, glutei e seno.

Quali sono le cause delle smagliature?

La principale causa delle smagliature sta nel processo d’indebolimento della pelle. All’origine vi è una carenza di proteine e squilibri ormonali. Quando si rompono le fibre delle proteine, queste vengono sostituite dal tessuto connettivo come elastina e collagene.

La carenza proteica è dovuta a sua volta ad un fattore ormonale, ovvero una sovrapproduzione di cortisolo prodotto dalla ghiandola surrenale. Il cortisolo agisce inibendo i fibroblasti, che non producono più le proteine.

In questa situazione, quando vi è una distinzione o un allungamento del tessuto connettivo, come nel caso di un aumento o di perdita di peso, avviene la rottura delle fibre proteiche e quindi la formazione delle smagliature.

Una produzione eccessiva di cortisolo è da ricondurre allo stress, menopausa, età adolescenziale, patologie particolari come la malattia di Cushing.

Smagliature: rimedi in gravidanza

La gravidanza è una delle condizioni che causa nella maggior parte delle donne le smagliature. Il motivo è da attribuire a tre fattori:

  • Ansia
  • Stress
  • Modificazioni dell’addome

smagliature rimedi in gravidanza

Il picco produttivo di cortisolo avviene tra il sesto e l’ottavo mese. L’inestetismo colpisce principalmente la cute dell’addome che si dilata, così come i seni. Il rischio di essere colpite dalle smagliature è alto anche dopo il parto, quando la pelle torna ad essere come prima, ma elastina e collagene non riescono ad evitare la rottura delle fibre connettive.

In gravidanza però, è possibile agire in modo preventivo attuando una serie di rimedi naturali, privi di controindicazioni e benefici per la cute dell’addome.

Smagliature: prima dei rimedi la prevenzione

Prima di parlare dei rimedi per le smagliature, è bene introdurre l’argomento nel settore della prevenzione. Evitare gli sbalzi di peso repentini è al primo posto nella nostra lista. Ogni dimagrimento o aumento di peso brusco o improvviso possono causare l’effetto fisarmonica. Anche la giusta alimentazione, povera di grassi saturi, ricca di frutta e verdura è il giusto modo per prevenire questo fastidioso inestetismo.

L’idratazione è fondamentale per avere una pelle elastica e tonica. Bisogna idratare il corpo sia dall’interno, bevendo almeno due litri di acqua al giorno, sia dall’esterno applicando una crema emolliente nutriva.

In fine, ma non per importanza, bisogna evitare tutte quelle cattive abitudini come fumo e abuso di alcool, ed uno stile di vita ricco di stress, povero di attività fisica.

Smagliature: rimedi fai da te naturali

Il burro di karité è un ottimo alleato contro le smagliature. Disciolto in un po’ d’acqua dopo la doccia e massaggiato sulla pelle dona elasticità alla cute e compattezza. È fondamentale però applicarlo con costanza, così da nutrire la pelle di continuo. Affinché sia efficace, prediligi un prodotto naturale, privo di componenti chimici e di sintesi.

L’olio di Argan è un altro alleato nel campo delle smagliature. È un prezioso rimedio che si ottiene dai semi dell’Argania Spinosa. È ricca di antiossidanti e sostanze cicatrizzanti. Va anch’esso applicato massaggiando fino al completo assorbimento del prodotto.

Il gel di aloe vera ha proprietà lenitive e idratanti. Si assorbe facilmente e quindi l’applicazione è agevole anche per le donne in gravidanza. Dona alla cute compattezza, tonicità, idratazione e luminosità, attenuando le smagliature.

Un rimedio poco conosciuto ma altrettanto efficacie è il caffè. La caffeina in esso contenuta è un ottimo rimedio per le smagliature, grazie alle sue proprietà drenanti e disinfiammanti.

Il succo di limone è ricco di vitamina C, un alleato eccellente contro le smagliature. Basta spalmare un po’ di succo di limone puro, non diluito, direttamente sulla pelle asciutta e lasciare agire per dieci minuti. Applicandolo tutti i giorni otterrai un netto miglioramento della cute e della sua elasticità.

In fine c’è la calendula. Rigenera la pelle e riduce le smagliature. L’estratto di questa pianta è ricco di flavonoidi e aiuta il rinnovo cellulare. Si può abbinare all’avena che vanta proprietà antinfiammatorie.

Smagliature: rimedi con prodotti naturali come Impreskin

Se non hai tempo di preparare in casa delle maschere o creme fai da te, puoi affidarti a prodotti naturali come l’integratore Impreskin. La sua formulazione naturale aiuta a rigenerare la pelle dal profondo, incrementando la produzione di elastina e collagene, così da rendere la cute più tonica ed elastica.

invecchiamento precoce impreskin

I principi attivi contenuti nel prodotto sono tutti naturali, privi di sostanze chimiche ed agiscono lentamente, così da essere assorbite per 24 ore. In particolare agisce:

  • Rigenerando rapidamente le cellule: il collagene idrolizzato presente nel prodotto riempie le lesioni della cute come smagliature e rughe, riempiendo quei vuoti e ristabilimento l’equilibrio
  • Ringiovanendo le cellule: l’acido L-ascorbico usato combatte i radicali liberi stimola la biosintesi del collagene che da maggiore stabilità ai tessuti
  • Idratando: nutre la pelle con vitamina K, flavonoidi e tannini che donano forza ed elasticità alla cute

Le capsule di Impreskin sono prodotte solo con ingredienti di qualità, seguendo gli standard elevati vigenti in Europa dal punto di vista legislativo. La posologia indicata per trattare le smagliature è di due compresse al giorno. Si consiglia di seguire almeno un mese di trattamento per testarne l’efficacia.

Cerca su Googlefarmacie di turno