Rimedi naturali per la tosse secca e grassa

Cambi stagionali, con repentini sbalzi di temperatura, allergie e virus possono attaccare le vie aeree, alte o basse, provocando raffreddore, mal di gola, tosse e febbre.

La tosse, tra i sintomi più fastidiosi a cui dover far fronte, non è tutta uguale, essa può essere grassa o secca. Vediamo insieme la differenza tra tosse grassa e secca e i rimedi naturali per aiutare l’organismo a liberarsene. 

Il meccanismo fisiologico della tosse

La tosse è un meccanismo di autodifesa dell’organismo umano. La sua funzione è quella di liberare le vie respiratorie da agenti patogeni, come polvere e germi, e dal muco in eccesso, prodotto dall’organismo stesso per catturare le sostanze dannose e i virus e velocizzarne l’eliminazione.

Ma la tosse non è tutta uguale: si parla di tosse grassa o tosse produttiva quando vi è un’iperproduzione di muco che intasa le vie respiratorie, mentre di tosse secca quando il muco è del tutto assente. Di conseguenza, anche i rimedi e le terapie per porvi rimedio sono differenti.

Di seguito si riportano alcuni dei rimedi più validi per trattare entrambe le tipologie di tosse. In caso di fastidio persistente è comunque consigliabile rivolgersi a uno specialista, così da indagare le cause del problema e individuare il trattamento più idoneo alle proprie esigenze.

Rimedi naturali per la tosse 

Quando la tosse è nello stadio iniziale e il fastidio non è particolarmente intenso, è possibile porre in atto dei semplici comportamenti che possono attenuare il dolore, come:

  • Bere bevande calde, dall’effetto emolliente;
  • Bere acqua, così da idratare il corpo;
  • Non fumare.

I consigli sopra riportati hanno effetti benefici a prescindere dal tipo di tosse. Di seguito si riportano alcuni rimedi naturali più specifici, distinguendo tra tosse secca e grassa.

Rimedi naturali tosse secca e tosse grassa
Rimedi naturali tosse secca e tosse grassa – medicionline.it

Rimedi naturali per la tosse secca

Per alleviare la tosse secca è possibile effettuare delle inalazioni a base di bicarbonato e sale grosso. Anche il luogo in cui si dorme riveste un ruolo cruciale, in quanto bisogna controllare che l’aria non diventi secca, perché potrebbe irritare le mucose. A tal fine, basta dotarsi di un deumidificatore elettrico o tradizionale (da attaccare ai termosifoni).

 Il miele, un rimedio naturale per la tosse grassa

Uno dei rimedi più utilizzati in caso di tosse grassa è il miele, in grado di stimolare la secrezione di muco e il suo scioglimento. Inoltre, questo ingrediente prezioso, possiede un’azione calmante sulle irritazioni del tratto oro-faringeo. È possibile impiegarlo in infusi, tisane e latte caldo.

Come prevenire la tosse

Quando non è associata ad altre patologie, la tosse risulta essere un semplice malanno stagionale e può essere prevenuta  con dei semplici accorgimenti. Di seguito alcuni dei più importanti:

  • Evitare il fumo, attivo e passivo;
  • Coprire piedi e mani, specialmente in inverno;
  • Non sottoporre il corpo a repentini cambi di temperatura;
  • Mantenere gli ambienti ben umidificati;
  • Dormire almeno 7-8 ore, affinché le difese immunitarie siano alte;
  • Bere acqua e mantenere il corpo idratato.

Come detto precedentemente, qualora i rimedi indicati non dovessero risultare sufficienti, è consigliabile rivolgersi al proprio medico di fiducia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *