Quattro motivi per cui non mangiare troppa cioccolata

Sono anni che gli esperti sottolineano l’importanza di seguire una dieta sana ed equilibrata inserendo anche alcuni alimenti come il cioccolato. Infatti, quest’ultimo in alcune circostanze può essere davvero molto utile per preservare il benessere del nostro organismo ma anche della nostra mente. Quello che però va sottolineato è che si tratta comunque di un alimento di cui non bisogna assolutamente abusare, perché gli effetti collaterali e le controindicazioni possono essere abbastanza gravi. Ecco quattro motivi per cui non bisogna mangiare troppa cioccolata.

I benefici della cioccolata

Al di là del fatto che il cioccolato è un alimento estremamente calorico, sono tantissimi i benefici che possiamo sfruttare mangiandone un pezzetto con regolarità. Prima di tutto se assunto nelle giuste quantità è in grado di prevenire patologie cardiovascolari ma anche di alzare le nostre difese immunitarie, visto che è ricco di polifenoli e antiossidanti. In secondo luogo il cioccolato è un’ottima fonte di acidi grassi e serotonina, che favoriscono il benessere cognitivo e il buon umore. Il cioccolato è infatti, considerato un eccellente comfort food.

Infine, alcuni studi recenti hanno messo in evidenza, che nonostante il cioccolato sia calorico, contiene anche un composto chiamato epicatechina, in grado di favorire il dimagrimento. In ogni caso, anche se il cioccolato apporta benefici, non dovremmo mai superare la dose consigliata di 10-20 grammi al giorno, questo non solo per non aumentare di peso ma anche per evitare effetti collaterali.

Cioccolato - Foto di Vie Studio/ Pexels.com
Cioccolato – Foto di Vie Studio/ Pexels.com

Perché non abusarne

Abbiamo ripetuto diverse volte che il cioccolato apporta tantissimi benefici al nostro organismo e sia tutto sommato un comfort food più o meno salutare, ma abbiamo anche capito che è necessario non superare il quantitativo giornaliero che consigliano i medici. Questo non solo per perdere peso forma, ma anche per evitare alcuni effetti collaterali che possono rivelarsi abbastanza gravi.

In particolare l’abuso di cioccolata può causare una leggera dipendenza ma anche comportare diversi problemi, come il riposo notturno, l’ansia, tremori, nausea e sudorazione intensa. Inoltre, tutti quelli che soffrono di emicrania, tachicardia, problemi gastrointestinale e aritmia dovrebbero tenersi lontani da questo alimento. In realtà, anche chi ha una particolare sensibilità alle sostanze nervine o predisposizione alle reazioni allergiche dovrebbe evitarne il consumo.

Infine, per concludere al meglio non bisogna mai dimenticare che anche le donne in gravidanza o che allattano dovrebbero ridurne il consumo. Anche ai bambini piccoli è concesso un consumo abbastanza limitato, dal momento che i nutrienti contenuti nel cioccolato esalta l’iperattività e si può anche avere problemi come disturbo del sonno.