Olio di colza: cos’è, a cosa serve e quando utilizzarlo

L’olio di colza è un grasso vegetale che si ottiene dai semi di piante che appartengono al genere Brassica. Quest’olio è un prodotto utilizzato in molti ambiti, anche se all’inizio non veniva utilizzato nell’ambito alimentare. Ha un ottimo valore commerciale ed è stato poi introdotto anche in cucina verso la metà del 1800. Per un lungo periodo di tempo è stato considerato come un prodotto di qualità inferiore rispetto ad altri oli vegetali o addirittura pericoloso per la salute. Tuttavia, nell’ambito alimentare è stato oggetto di molte controversie a causa della concentrazione di acido erucico.

Le proprietà dell’olio di colza

L’olio di colza ha diverse proprietà benefiche per l’organismo. La sua composizione è molto simile a quella dell’olio di oliva, infatti i semi sono particolarmente ricchi di acido oleico ma anche di acido alfa-linolenico, una caratteristica abbastanza rara tra gli oli vegetali. L’acido alfa-linolenico è il capostipite dei cosiddetti omega 3, acidi grassi essenziali per la buona salute dell’organismo, ipotensivi, antinfiammatori e strutturali per la membrana cellulare, per il sistema nervoso e quello oculare.

L’olio di colza poi presenta un’ottima proporzione tra omega 3 ed omega 6, di solito sbilanciata a favore di questi ultimi per un eccessivo consumo di oli vegetali e un’insufficiente consumo di alimenti ricchi in omega tre, come il pesce, le alghe e gli oli. Oltre agli acidi grassi, quest’olio è anche ricco di:

  • Tocoferoli (vit E): che sono dei potenti antiossidanti
  • Fitosteroli: che sono antiossidanti e ipocolesterolemizzanti
  • Clorofilla: che sono sempre antiossidanti.

Le proprietà nutrizionali

100 g di olio di colza apportano circa 900 Calorie sotto forma di lipidi. In particolare, 100 g di olio di colza apportano:

  • 6,31 g di grassi saturi
  • 61,52 g di grassi monoinsaturi, fra cui 55,84 g di acido oleico
  • 29,62 g di grassi polinsaturi, fra cui 20,54 g di acido linoleico e 9,08 g di acido alfa-linolenico

Mentre per quanto riguarda le vitamine e i minerali, 100 g di olio di colza apportano:

  • 22,2 mg di vitamina E
  • 0,1 mg di ferro
  • sodio
  • potassio

Come si utilizza in cucina

L’olio di colza ha un basso contenuto di acido erucico quindi, viene utilizzato in cucina come olio da tavola. Ma non è tutto, perché per l’elevato punto di fumo conferitogli dalla ricchezza in acido oleico, l’olio di colza si può utilizzare anche per la frittura. Quest’olio ha un colorito ambrato e dopo una rettifica diventa molto più chiaro, dal colore giallo pallido e un aspetto abbastanza liquido.

In Europa, in particolare nella nostra penisola, l’olio di colza è destinato all’utilizzo industriale, inclusa la produzione di biodisel. Negli Stati Uniti invece, viene ampiamente utilizzato dalla popolazione come un olio alimentare, visto che gode di diverse proprietà nutritive.