Le lenti a contatto sono un’ottima alternativa ai classici occhiali. Ideali per correggere svariati difetti visivi, come la miopia e l’ipermetropia, sono comode e invisibili, ma, in alcuni, possono provocare qualche disagio, dovuto principalmente all’uso non corretto o alla presenza di irritazioni oculari.
Il fastidio lenti a contatto non è certo un’esperienza piacevole, ma, per fortuna, esistono svariati rimedi per non dover rinunciare del tutto a questi comodi e piccoli dispositivi. Naturalmente, per ridurre davvero il disagio ed evitare che il problema si ripresenti con costanza, è indispensabile capire qual è la causa scatenante e agire su di essa.
In questo articolo, dopo una rapida panoramica delle principali cause del disagio da lenti a contatto, andremo a presentare alcuni rimedi rapidi ed efficaci che possono aiutare a ritrovare rapidamente il benessere. Naturalmente, laddove il fastidio si ripresentasse ciclicamente, sarebbe necessario evitare il fai da te e chiedere prontamente consiglio al proprio oculista di fiducia.

Perché le lenti a contatto danno fastidio
In alcuni casi, quando si utilizzano le lenti a contatto da molto tempo, si può iniziare ad avvertire disagio nell’indossarle. Può anche capitare che il fastidio si ripresenti con una certa costanza, dopo alcune ore di utilizzo.
In tutti questi casi, le cause possono essere:
- l’uso di lenti a contatto non perfettamente pulite;
- l’utilizzo per troppe ore consecutive;
- l’impiego di lenti non adatte al proprio disturbo visivo o alle caratteristiche dei propri occhi;
- la presenza di irritazioni, allergie o particolari patologie, come l’occhio secco;
- il riutilizzo di lenti usa e getta;
- utilizzo non corretto.
Naturalmente, in caso di irritazioni, allergie o vere e proprie patologie oculari, è necessario interrompere l’uso delle lenti fino alla risoluzione del problema e contattare prontamente l’oculista, il quale provvederà a indicare una terapia mirata. In tutti gli altri casi, semplici accorgimenti potranno aiutare a ridurre rapidamente il fastidio.
Cosa fare per ridurre immediatamente il fastidio
Il primo metodo per eliminare rapidamente il fastidio causato dalle lenti a contatto consiste nel rimuoverle appena si inizia ad accusare una sensazione di disagio. Naturalmente, per evitare problemi, è sempre necessario avere con sé un paio di occhiali da vista di riserva.
Fatto questo, è possibile risciacquare gli occhi e applicare un collirio o delle lacrime artificiali. Per non commettere errori, è consigliabile evitare di applicare il primo collirio che si ha a portata di mano e chiedere consiglio all’ottico, al medico o al farmacista.
Prevenire i disturbi causati dalle lenti a contatto
Se il fastidio non è causato da allergie o patologie, per evitare che si ripresenti è possibile:
- tenere le lenti a contatto per un numero inferiore di ore;
- lavarle e igienizzarle bene;
- non riutilizzare mai lenti usa e getta;
- lavare accuratamente le mani prima di toccarle;
- utilizzare esclusivamente le lenti a contatto consigliate dal proprio oculista;
- sottoporsi a controlli della vista periodici.
Anche in questo caso, se il problema dovesse persistere, è preferibile rivolgersi a uno specialista.