Bevande gassate: perché è meglio non berle?

bibite-gassate

Le bevande gassate possono nuocere al nostro organismo, andando a contribuire alla formazione di patologie anche molto incisive come l’obesità e il diabete, o – più frequentemente – la carie dentale. È altrettanto certo che, come per tutte le cose, una ingestione moderata di tali bibite non è certamente controproduttiva per il nostro benessere: a far male sono infatti le esagerazioni!

“Fooducate” ha realizzato un decalogo delle 10 ragioni più importanti che dovrebbero indurci a dire addio alle bevande gassate. Ecco la top ten:

  1. Dimagrire con più facilità: considerando che le bevande gassate contengono grandi quantità di zuccheri, dolcificanti e calorie, chi vuole dimagrire dovrebbe centellinare l’alimentazione con tali bibite.
  2. Attenzione alle bevande “diet”: la diffusione delle bevande diet mette in secondo piano il fatto che, anche tali bibite dietetiche o light, possano incidere negativamente sul nostro benessere. In alcuni casi, sostiene il blog, tali bevande possono infatti indurre il nostro organismo a rilasciare insulina per assumere zuccheri che – tuttavia – non vengono assimilati tramite bibita.
  3. Sostanze artificiali: alcune bibite contengono dolcificanti artificiali, sostanze che alla lunga possono tramutarsi in elementi dannosi per il nostro organismo.
  4. Maggior rischio diabete: l’assunzione abnorme di bevande gassate può favorire l’emersione del diabete.
  5. Incremento del rischio di malattie dentarie: l’assunzione di bibite gassate può contribuire all’emersione di malattie a gengive e denti.
  6. Risparmio economico: spesso le bibite gassate hanno un costo maggiore rispetto a quelle naturali. Alla lunga, pertanto, la riduzione del consumo di bevande di questo tipo può comportare anche una riduzione del denaro speso dal proprio portafoglio.
  7. Coloranti artificiali: tra le sostanze artificiali contenute nelle bibite gassate vi sono anche i coloranti, la cui provenienza è spesso causa di emersione di patologie per il nostro organismo.
  8. Alterazione del gusto: il sapore innaturale delle bevande gassate può contribuire a confondere le nostre papille gustative, abituandole di fatto a percepire sapori che non sarebbero stati – in altri casi – in grado di avvertire. Un trucco che può rovinare, alla lunga, la nostra percezione dei gusti.
  9. Inquinamento ambientale: il consumo di bevande e bibite in lattina e in bottiglie genera una vera e propria esplosione di rifiuti di difficile smaltimento!
  10. Aspetti etici: spesso (a torto, o a ragione) le multinazionali produttrici di bibite gassate vengono accusate di sottrarre, in modo non legale, acqua e altre sostanze naturali nei Paesi nei quali hanno i propri impianti. Accuse sempre rigettate al mittente, ma che non accennano a placare le ire ambientaliste.