Se state aumentando di peso… potrebbe essere colpa dell’amore. A sostenerlo è una ricerca medica realizzata dalla Seedo – una società spagnola che cerca di applicare alcune terapie di contrasto all’obesità – e riportata qualche settimana fa da un approfondimento sul portale di 20minutos.es. Ma in che modo si è arrivati a una simile definizione? Quali sono stati gli studi che hanno portato i ricercatori a elaborare una tale conclusione?
Leggi anche: Bere vino aiuta a dimagrire, i risultati di un nuovo studio
La ricerca è stata effettuata su un campione di 2.314 persone, in grande prevalenza composto da donne tra i 30 e i 40 anni, notando come nell’81% dei casi analizzati fosse stato riscontrato un notevole aumento di peso nel periodo dell’innamoramento e del consolidamento della coppia (in alcune ipotesi riscontrate all’interno della ricerca, la donna era riuscita ad assumere fino a oltre 4 kg di peso aggiuntivo rispetto alla propria condizione “normale”).
Oltre a quanto sopra, la Seedo ha anche rilevato che il 73% degli intervistati considera il controllo del peso molto importante quando si è single, mentre per il 68% lo è solo all’inizio di una relazione. Quando invece il rapporto si “stabilizza”, la percentuale cala ulteriormente, denotando pertanto una evidenza che era già ben nota: si è molto più attenti al proprio corpo quando si è single (e si vuole puntare anche sul proprio stato di forma per fare colpo su potenziali partner), mentre ci si trascura un po’ quando l’obiettivo di una partnership con la compagna o il compagno è già consolidato.
Leggi anche: Attività fisica per dimagrire, 5 cose che dovete sapere
Non solo. Come evidenziato dalla stessa ricerca, chi è single o all’inizio di una relazione mangia in modo meno compulsivo e, addirittura, tende a rinunciare a spuntini durante la giornata. Un comportamento che invece sarebbe ben più difficilmente riscontrabile quando la vita di coppia entra nella routine e, secondo il 51% degli intervistati, quando una relazione finisce.
Proprio il momento della rottura rappresenta inoltre un importante momento di analisi e, probabilmente, anche oggetto di futuri approfondimenti. Sembra infatti che l’istante della rottura di una relazione sia evento particolarmente difficile da affrontare, e che la maggior parte delle persone tende a mangiare dolci e bere bibite zuccherate, oltre ad incrementare il consumo di tabacco e alcool.
Insomma, se si instaura una nuova relazione si inizia a mangiare di più. Lo stesso dicasi quando la relazione si interrompe. Val forse la pena non innamorarsi mai (almeno, per la bilancia)?